
A partire dal 16 novembre 2023, le cessioni di vino imbottigliato o di prodotti vitivinicoli a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta acquistati direttamente da una cantina sono esenti dall’imposta, a condizione che:
- nell’ambito della ristorazione a fini rappresentativi e non rappresentativi,
- come regalo aziendale,
- come regalo di valore trascurabile
In questi casi, la fornitura di prodotti vinicoli è esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e dall’imposta sui contributi sociali. Non è esente se i beni sono acquistati da un commerciante (ad esempio: una casa vinicola, un negozio al dettaglio o all’ingrosso, una catena di negozi, un negozio specializzato nella vendita di prodotti vinicoli).
Elementi di contenuto obbligatori del modulo di accettazione:
Destinatario: nome completo, identificativo naturale (es.: codice fiscale, il punto è che la persona fisica possa essere identificata)
Indennità: Nome e valore, che può essere confrontato con l’acquisto (fattura!). Ad esempio: 1 bottiglia di vino del valore di 2.400 HUF
Momento della consegna: L’importante è il momento della consegna, adeguiamo la tassazione a questo, non all’acquisto. Se la consegna dura più giorni, procediamo comunque allo stesso modo: la regola è una data.
Prova di ricezione: con firma
Se il prodotto viene regalato non è necessaria la firma, è necessaria solo l’identificazione.