skip to Main Content

VAGHEGGI: Etica, Sostenibilità e Creatività nel beauty

Etica, sostenibilità e creatività (E.S.C.) sono tratti che da sempre contraddistinguono l’approccio di ITL Group. Crediamo fermamente nella condivisione della conoscenza al fine di creare una comunità attiva ed inclusiva. La nostra filosofia aziendale ci porta quindi a supportare coloro che sostengono i nostri stessi principi.

Oggi vi presentiamo Vagheggi, azienda italiana operante nel settore cosmetico e fitocosmetico. Vagheggi è un esempio di come i valori etica, sostenibilità e creatività possano essere applicati a qualunque settore con risultati eccezionali.

La loro creatività si esplicita nella capacità di innovare ed esplorare, rimanendo però fedeli ai principi cardine della società. Di recente infatti, è stato inaugurato il primo showroom dedicato alla clientela ungherese, oltre che alla formazione professionale. L’abilità di rimanere fedeli al Made in Italy ma sempre con un occhio verso il futuro crediamo sia ciò che esemplifica un’azienda italiana di successo. Gli eleganti packaging dei prodotti Vagheggi sono realizzati senza perdere di vista i valori aziendali, tra cui primeggia la sostenibilità. I vasi, le lampade e gli altri elementi d’arredo realizzati a mano con ceramiche italiane che adornano gli spazi commerciali combinati all’utilizzo delle più moderne tecnologie danno dimostrazione di come innovazione e tradizione possano coesistere creando realtà uniche ed autentiche.

Vagheggi si pone obiettivi ambiziosi di sostenibilità e dedica grande importanza alla selezione ed analisi delle materie prime e alla scelta dei propri fornitori. 

L’impegno dell’azienda verso i propri valori guida include la richiesta di comportamenti etici e sostenibili anche da parte dei propri stakeholder. 

Sostenibilità: oltre un semplice trend

Durante la conferenza stampa dell’inaugurazione dello showroom di Budapest, Valeria Cavalcante, amministratrice delegata di Vagheggi Spa, in qualità di membro del consiglio direttivo di Cosmetica Italia, ha presentato le nuove tendenze del settore cosmetico in Italia. I trend del 2022 del mercato del beauty sono: professionalità, trasparenza nella comunicazione con clientela e stakeholders, etica e sostenibilità

Come si stanno evolvendo le tendenze della sostenibilità oggi?

Attualmente, i cosmetici naturali e green rappresentano il 16% del mercato totale in Italia e il trend è in costante crescita. Cresce anche la quota di consumatori che cercano imballaggi sostenibili senza plastica durante la spesa. Sostenibilità e tutela ambientale sono importanti per quasi una persona su due (46%) quando si sceglie un centro estetico, e il 47% dei consumatori presta attenzione agli ingredienti dei propri prodotti quando fa acquisti e preferisce i prodotti biologici. Il Covid, inoltre, ha rafforzato la necessità per oltre il 48% dei clienti di prestare maggiore attenzione all’impatto ambientale dei propri acquisti.

Per approfondimenti: www.cosmeticaitalia.it

Valeria Cavalcante ha quindi affermato quali siano gli obiettivi aziendali di sostenibilità per il 2022:

  • Eliminare l’eccesso
  • Svolgere un ruolo più rilevante nel processo di riciclaggio
  • Migliorare i processi produttivi
  • Esaminare la fattibilità di imballaggi riutilizzabili
  • Enfatizzare la sostenibilità sia nel branding che nella comunicazione

Durante l’evento di presentazione ufficiale del nuovo showroom, sono state presentate le nuove Brand Ambassadors del marchio Vagheggi per il 2022, i cui compiti saranno di motivare le estetiste già partner a sviluppare e ottenere il diploma di Beauty Specialist offerto dal centro di formazione, oltre ad aumentare la notorietà generale del brand. Juliana Horváth sarà l’ambasciatrice della beauty routine, Rita Páll si occuperà di rappresentare la cura della pelle a livello professionale, mentre Mariann Tege sarà ambassador del marchio per il fitotrucco.

Qualità Vagheggi: professionalità, materie prime e fair trade

Vagheggi, da più di quarant’anni, porta avanti i valori di una cosmetica etica e sostenibile, creando formulazioni naturali, bio, vegan e rispettose dell’ambiente. I fornitori attentamente selezionati infatti seguono tutte le normative per il rispetto del territorio e dell’ambiente e incentivano il lavoro locale.

La selezione delle materie prime segue i principi “fair trade” e tiene in considerazione diversi aspetti:

  • Origine e purezza: il principio attivo deve provenire da un luogo dove il ciclo colturale è stato rispettato, l’area non è contaminata e il raccolto è avvenuto nel periodo ideale.
  • Stabilità e funzionalità: le materie prime selezionate devono essere sicure ed efficaci per la pelle.
  • Sostenibilità: i principi attivi vengono selezionati secondo i principi della sostenibilità.

In seguito a tale rigorosa selezione, i principi attivi vengono sottoposti a numerosi test per circa 3 mesi, nessuno di tali test prevede però test su animali. I principali test effettuati sono:

  • Patch test: applicazione del principio attivo sulla pelle tramite un cerotto al fine di verificare se provoca irritazioni alla pelle.
  • Test Shelanski: esamina un possibile effetto irritante o sensibilizzante della pelle tramite l’applicazione di un cerotto più volte al giorno.
  • Test di sensibilità oculare: test eseguito in vitro su campioni cellulari prelevati da tessuto umano per determinare se un particolare prodotto cosmetico provoca danni alle membrane cellulari umane.

Successivamente vengono eseguiti test per misurare l’efficacia dei principi attivi:

  • Test obiettivo: misura l’idratazione, la profondità delle rughe, l’elasticità della pelle, le macchie di pigmento e la quantità di sebo con diversi strumenti di misurazione.
  • Esame soggettivo: al gruppo che partecipa ai test vengono poste domande speciali in cui si esamina quali cambiamenti abbiano percepito otticamente e tattilmente sulla propria pelle.
  • Challenge test: misura la stabilità microbiologica di un prodotto. Il prodotto viene contaminato con vari batteri per testarne la resistenza. Questo test aiuta a determinare la durata di conservazione del prodotto.
Back To Top